L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, promuove un Master di Formazione alla Musica di insieme con indirizzo Jazz in modalità didattica mista, in presenza e a distanza. Il Master offre discipline pratico-esecutive di ambito Jazz e discipline teoriche di ambito pedagogico, psicologico, storico e musicologico con l’acquisizione di un titolo riconosciuto finale di II livello di 60 Crediti Formativi Universitari.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dipartimento di Scienze della Formazione
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
JAZZ CAMPUS – CASA DEL JAZZ
Direttore del Master: Prof. Raffaele Pozzi (Università degli Studi Roma Tre)
Docenti
Area didattica pratica di Jazz Ensemble
M° Paolo Damiani
M° Maria Pia De Vito
M° Javier Girotto
M° Roberto Gatto
M° Rita Marcotulli
Prof. Luigi Onori
Area didattica pratica di Jazz Ensemble
M° Paolo Damiani
M° Maria Pia De Vito
M° Javier Girotto
M° Roberto Gatto
M° Rita Marcotulli
Prof. Luigi Onori
Area didattica teorica di Scienze umane
Proff. Francesca Borruso e Lorenzo Cantatore
Prof. Stefano Mastandrea
Prof. Luca TedescoArea didattica musicologica e di critica musicale
Proff. Vincenzo Caporaletti e Raffaele Pozzi
Proff. Francesca Borruso e Lorenzo Cantatore
Prof. Stefano Mastandrea
Prof. Luca TedescoArea didattica musicologica e di critica musicale
Proff. Vincenzo Caporaletti e Raffaele Pozzi
Alla frequenza del Master sono ammessi candidati in possesso di diploma o laurea di vecchio ordinamento o di II livello di nuovo ordinamento. Per la specificità del Master, dedicato alla Musica di insieme, è particolarmente benvenuta, anche se non esclusivamente, l’iscrizione di formazioni Jazz strumentali-vocali (duo, trio, quartetto ecc.) già attive.
La quota di iscrizione è di euro 2500 da versare in due rate: la prima all’iscrizione di 1500 euro, la seconda di 1000 euro, entrambe non rimborsabili in caso di interruzione del corso, o di irregolarità amministrativa da parte del singolo corsista.
Per l’edizione corrente 2021-22 – che inizierà le attività didattiche nella seconda metà di marzo 2022 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e la piattaforma Form online dell’Università Roma Tre e presso la Casa del Jazz di Roma, la scadenza delle iscrizioni, con relativo contestuale pagamento della Ia rata, è fissata al 15 febbraio 2022.Per ogni ulteriore dettaglio e specificazione si rimanda a quanto pubblicato nel bando del Master reperibile all’indirizzo seguente: https://scienzeformazione.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2021-2022/teoria-e-pratica-della-formazione-alla-musica-di-insieme-1061/
Per eventuali richieste specifiche di chiarimenti rivolgersi
al Direttore del Master, Prof. Raffaele Pozzi rpozzi@uniroma3.it, oppure, per la Fondazione Musica per Roma, info@musicaperroma.it
La quota di iscrizione è di euro 2500 da versare in due rate: la prima all’iscrizione di 1500 euro, la seconda di 1000 euro, entrambe non rimborsabili in caso di interruzione del corso, o di irregolarità amministrativa da parte del singolo corsista.
Per l’edizione corrente 2021-22 – che inizierà le attività didattiche nella seconda metà di marzo 2022 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e la piattaforma Form online dell’Università Roma Tre e presso la Casa del Jazz di Roma, la scadenza delle iscrizioni, con relativo contestuale pagamento della Ia rata, è fissata al 15 febbraio 2022.Per ogni ulteriore dettaglio e specificazione si rimanda a quanto pubblicato nel bando del Master reperibile all’indirizzo seguente: https://scienzeformazione.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2021-2022/teoria-e-pratica-della-formazione-alla-musica-di-insieme-1061/
Per eventuali richieste specifiche di chiarimenti rivolgersi
al Direttore del Master, Prof. Raffaele Pozzi rpozzi@uniroma3.it, oppure, per la Fondazione Musica per Roma, info@musicaperroma.it