21 – 24 APRILE CASA DEL JAZZ
CON
ENRICO PIERANUNZI, RICCARDO DEL FRA, ROBERTO GATTO, MASSIMO NUNZI, ANAIS DRAGO, SIMONE ALESSANDRINI, DARIO PICCIONI, JONIS BASCIR
ORCHESTRE JAZZ CAMPUS KIDS E JUNIOR ORCHESTRAS
La casa del jazz compie 17 anni e la Fondazione Musica per Roma che la gestisce dal 2018 ha preparato un ricco programma di concerti e iniziative per festeggiare un’istituzione unica al mondo, un centro produttivo dedicato al jazz e alla musica improvvisata, alla loro diffusione e divulgazione.
La Casa del Jazz dedica da sempre una particolare attenzione ai giovani talenti nazionali, alla loro crescita ed evoluzione. Per questo Giovedì 21 aprile alle 21 apre i festeggiamenti la giovane violinista ANAIS DRAGO, con il suo progetto “Solitudo” che è stato accolto nell’ultimo anno con unanime consenso dalla critica specializzata. Anais fa parte dell’Orchestra nazionale jazz giovani talenti (ONJGT) da tre anni e l’avevamo selezionata per il suo evidente talento e spiccata personalità. Siamo felici che oggi rappresenti una delle più belle realtà a livello nazionale (numero 1 nella categoria giovani talenti dell’ultimo referendum Top Jazz) e lieti di aver contribuito alla sua affermazione.
Il contrabbassista DARIO PICCIONI si esibirà venerdì 22 aprile alle 21 con il suo straordinario giovane trio comprendente il pianista Vittorio Solimene ed il batterista Michele Santoleri, e avrà come ospite speciale per l’occasione Mauro Sigura all’oud e alle chitarre arabe. La musica di Dario Piccioni è un affascinante mix di jazz e influenze che arrivano dal Mediterraneo e dal Medioriente. E dove a tratti fa capolino anche Mingus. Il gruppo STORYTELLERS dell’alto sassofonista SIMONE ALESSANDRINI è un’altra delle più stimolanti giovani realtà della scena nazionale. Si esibirà il 23 aprile alle 21 per presentare un compendio dei due album registrati per la Parco della Musica Records, caratterizzati entrambi da capacità suggestiva di racconto, visionarietà e originale ricerca sonora.
La Storia del jazz italiano al suo massimo livello verrà invece celebrata dalla esibizione evento del trio REUNION che riunirà per la speciale occasione tre giganti del jazz italiano, uniti da un’esperienza comune negli anni ‘80 a fianco della leggenda Chet Baker, e segnati indelebilmente da essa per tutto il resto delle loro prestigiose carriere: ENRICO PIERANUNZI, RICCARDO DEL FRA, ROBERTO GATTO.
Ma Casa del jazz vuol dire anche educazione, didattica, divulgazione. Il 24 aprile alle 11 festeggeremo la prima esibizione assoluta delle formazioni “Jazz campus Kids e Junior Orchestras”, frutto dell’insegnamento curato negli ultimi tre anni da Massimo Nunzi, (direttore d’orchestra, trombettista, didatta) nei confronti di piccoli allievi dagli 8 ai 15 anni, a dimostrazione di quanto il jazz possa appassionare, divertire e coinvolgere i piccoli in una dimensione preziosa di apprendimento combinato con il gioco.
Ed il 23 aprile alle 11 proporremo una presentazione/ dibattito del libro “Il Jazz è morto?!” di Jonis Bascir, alla presenza di tanti musicisti e operatori (tra cui Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco Danilo Rea, Roberto Gatto e tanti altri) per riaffermare la vitalità estrema della musica Jazz oggi e nel futuro.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 21 APRILE
ANAIS DRAGO “Solitudo”
sala concerti ORE 21
ingresso 10 euro
VENERDI 22 APRILE
DARIO PICCIONI QUARTET
sala concerti ORE 21
Ingresso 10 euro
SABATO 23 APRILE
“IL JAZZ È MORTO?!”
presentazione del libro di JONIS BASCIR + dibattito
sala concerti ore 11
ingresso libero
SIMONE ALESSANDRINI STORYTELLERS
sala concerti ore 21
DOMENICA 24 APRILE
ingresso 10 euro
JAZZ CAMPUS KIDS+JUNIOR ORCHESTRAS
dirette da MASSIMO NUNZI
parco ore 11
ingresso libero
ENRICO PIERANUNZI/RICCARDO DEL FRA/ROBERTO GATTO
“Reunion”
Sala concerti ore 21
ingresso 20 euro