‘Round Jazz a cura di Luca Bragalini: Henry Mancini e il jazz

Il centenario della nascita di Mancini appena trascorso è stato occasione per riflettere su uno dei musicisti più famosi e meno indagati del dopoguerra. Il padre della “Pantera Rosa” deve molto al jazz, a partire dal suo apprendistato come arrangiatore per big band. Un debito verso il quale Mancini è stato riconoscente: il compositore ha scritto alcune delle pagine orchestrali jazz più interessanti degli ultimi decenni. Immagini, video, musiche, documenti e scoperte del tutto inedite per raccontare il rapporto tra l’autore di Moon River e il jazz.

‘Round Jazz – Pantere, cowboys e muse è un ciclo di incontri intorno al jazz ricco di scoperte inedite e spiazzanti rivelazioni. A guidare questi incontri, Luca Bragalini,musicologo, è docente titolare della cattedra di Storia del Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Saggista e conferenziere, ha rappresentato l’Italia in diversi convegni internazionali. Ha tenuto conferenze presso il Reed College (Portland, Oregon) e per la University of Michigan. La sua monografia “Storie poco Standard. Le avventure di 12 canzoni tra Broadway e jazz”  (Edt, 2014) è diventata un format radiofonico e uno spettacolo teatrale. Il suo libro “Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington”(Edt 2018) è stato tradotto ed è in via di pubblicazione per la University Press of Mississippi. Si interessa dei rapporti tra musica e fotografia. È apprezzato divulgatore della cultura musicale afroamericana.

‘Round Jazz a cura di Luca Bragalini: Henry Mancini e il jazz

16 Febbraio 2025
ore 11:00

Biglietto unico 10 €